
SCOUT PASSIGNANO 1 FSE
Don Gaetano Piastrini
inserire breve storia su FSE e nascita del Gruppo
la Nostra Storia

Il fazzolettone è un simbolo importantissimo dello scoutismo. La sua origine deriva dalla grande praticità che questo può avere in molti casi: B.-P. tra i possibili utilizzi del fazzolettone annovera bendaggi di fortuna, ma anche asciugare il sudore e riparare il collo dal sole.
E’ un pezzo importantissimo dell’uniforme. Normalmente il fazzolettone è costituito da un “mezzo quadrato” di stoffa arrotolato su se stesso, ma a volte, per motivi storici, si utilizza anche un pezzo di stoffa quadrato e piegato lungo la diagonale.
Anche se spesso viene indicato come simbolo della Promessa, e chiamato erroneamente promessa in realtà simboleggia l’appartenenza ad un determinato gruppo, riconoscibile attraverso i caratteristici colori. Ci sono inoltre alcuni colori “riservati” a determinati eventi o categorie: per esempio il classico fazzolettone di Gilwell, riservato ai capi “brevettati”. Anche ad eventi nazionali o internazionali vengono consegnati fazzolettoni specifici, che vengono indossati unicamente per la durata dell’evento.
In Italia per indicare il fazzolettone è in uso, oltre che il già citato termine Promessa, anche il termine francese foulard o, nel branco, il temine pelliccia.
Ogni scout lega il fazzolettone con un nodo, che ricorda di compire la Buona Azione quotidiana: nell’ASCI era invalso addirittura l’uso di sciogliere il nodo dopo aver compiuto la buona azione. Nel primo campo scout sperimentale di Brownsea ogni squadriglia aveva nodi di colore caratteristico, poi sono invalsi i nodi a “testa di turco” colorati per branca. Oggi il nodo generalmente sostituito da un ferma-fazzolettone con un giglio, ma il significato è rimasto quello originario, e viene sempre chiamato “nodo” da tutti gli Scout.
il Fazzolettone è indissolubilmente legato alla Promessa che ogni scout fa davanti a Dio.
Anche per questo "una volta scout , scout per sempre!"